Verde Permanente/Permanent Green è un progetto espositivo strutturato in diversi spazi amici che, dopo la distruzione della sede originaria, la Stecca degli Artigiani, stanno ospitando le attività del Centro attivando una vera e propria rete di solidarietà. Non solo, Verde Permanente /Permanent Green esce per strada, utilizzando circa venti saracinesche di negozi e associazioni del quartiere come supporto per progetti di artisti proposti insieme ad altri centri d’arte internazionali.
Con questa serie di interventi prende forma un progetto il cui titolo allude all’unico verde pubblico del quartiere, un polmone indispensabile che recentemente è stato privatizzato. La mostra raccoglie una serie di esperienze artistiche che in diverso modo prendono posizione sulla problematica dell’ ambiente, minacciato dalla cementificazione selvaggia.
Una questione che sta a cuore all’intera Milano e a molti abitanti dell’Isola, tanto che le associazioni di quartiere continuano a battersi per il “Parco possibile”, ovvero un progetto che riconosca i giardini al quartiere e crei un Centro per l’Arte e il Quartiere. Primi risultati positivi di questa mobilitazione sono stati ottenuti in Consiglio di Zona 9, presso il TAR Tribunale Amministrativo Regionale e in Consiglio di Stato. Insomma, il “Verde provvisorio”, come è stato registrato e definito dal Comune di Milano, deve diventare “Verde permanente”.