VERDE PERMANENTE/PERMANENT GREEN
curated by Bert Theis
Isola art Center, Milano, Italy, 2003

 

Verde Permanente/Permanent Green è un progetto espositivo strutturato in diversi spazi amici che, dopo la distruzione della sede originaria, la Stecca degli Artigiani, stanno ospitando le attività del Centro attivando una vera e propria rete di solidarietà. Non solo, Verde Permanente /Permanent Green esce per strada, utilizzando circa venti saracinesche di negozi e associazioni del quartiere come supporto per progetti di artisti proposti insieme ad altri centri d’arte internazionali.
Con questa serie di interventi prende forma un progetto il cui titolo allude all’unico verde pubblico del quartiere, un polmone indispensabile che recentemente è stato privatizzato. La mostra raccoglie una serie di esperienze artistiche che in diverso modo prendono posizione sulla problematica dell’ ambiente, minacciato dalla cementificazione selvaggia.
Una questione che sta a cuore all’intera Milano e a molti abitanti dell’Isola, tanto che le associazioni di quartiere continuano a battersi per il “Parco possibile”, ovvero un progetto che riconosca i giardini al quartiere e crei un Centro per l’Arte e il Quartiere. Primi risultati positivi di questa mobilitazione sono stati ottenuti in Consiglio di Zona 9, presso il TAR Tribunale Amministrativo Regionale e in Consiglio di Stato. Insomma, il “Verde provvisorio”, come è stato registrato e definito dal Comune di Milano, deve diventare “Verde permanente”.
Verde Permanente/Permanent Green is an exhibition conceived in various friendly venues that, after the gallery’s original space was torn down alongside the Stecca degli Artigiani, have agreed to host the Center through a network of mutual support. Verde Permanente /Permanent Green thus hits the road, using over twenty shop shutters to display art projects, in cooperation with other international art centers.
This series of interventions starts shaping a project whose title evokes the neighborhood’s only public green, a necessary breathing lung that was recently privatized. The exhibition collects a wide variety of artistic experiences each in its own way taking a stand with respect to the environmental issues recently raised by the reckless urge to build.
Such an issue deeply concerns both the whole of Milan and the inhabitants of the Isola neighborhood, still fighting for the “Parco Possibile”, an alternative development project allowing to save the park and create a Center for art and community life. Our struggle’s first positive results have been obtained in the neighborhood council, in the Regional Administrative Court and in the Italian Supreme Court. The “Temporary green”, as the city council once referred to our park, must become a “Permanent green”.